La dieta ha un ruolo fondamentale nel trattamento delle malattie delle basse vie urinarie; può variare la composizione delle urine.
PROTECT CHIEN URINARY sono crocchette formulate per garantire il comfort urinario del tuo cane:
- Prevengono la formazione e la recidiva dei calcoli di struvite grazie alle sue proprietà acidificanti dell’urina (pH urinario 6,0-6,2) e al suo basso contenuto di magnesio.
- Prevengono la formazione di calcoli di ossalato grazie al basso contenuto di ossalato e ad un contenuto controllato di calcio.
- Le crocchette PROTECT DOG URINARY aiutano a mantenere l’integrità della mucosa vescicale grazie all’azione del mirtillo rosso che inibisce l’adesione dei batteri.
- Combattono le infiammazioni grazie al loro apporto di acidi grassi omega-3 (olio di pesce, semi di lino) e antiossidanti (vitamina E, rosmarino)
- Queste crocchette sono molto appetibili per migliorare la qualità della vita del tuo compagno.
L’urolitiasi è definita come la formazione di sedimenti (calcoli o uroliti) nel tratto urinario. Gli uroliti possono formarsi a qualsiasi livello, ma la stragrande maggioranza si forma nella vescica. Molti fattori aumentano il rischio di urolitiasi: età, razza, sesso, infezioni urinarie, pH e volume delle urine, fattori dietetici e metabolici. I calcoli urinari più comuni nei cani sono costituiti da fosfato di magnesio e ammonio (PAM o struvite) o ossalato di calcio.
Diversi fattori dietetici svolgono un ruolo significativo nel rischio di sviluppo di calcoli (proteine, minerali, umidità nella dieta). Indipendentemente dal tipo di calcoli coinvolti, il cane deve essere incoraggiato a bere per favorire la produzione di urina più diluita e l’eliminazione dei cristalli attraverso le urine.
Un pH urinario acido è efficace contro i calcoli di struvite limitando la disponibilità di ioni fosfato.
Nei cani, la maggior parte dei calcoli di struvite sono associati a infezioni del tratto urinario dovute a batteri come Staphylococcus spp, ecc.
- Un pH acido è anche sfavorevole alla crescita batterica.
- A basso contenuto di Magnesio: per limitare la presenza di precursori dei calcoli di struvite.
- La stimolazione della diuresi associata ad un pH relativamente acido (6,0-6,5) sarà efficace anche nel prevenire la comparsa dei calcoli di ossalato.
Le crocchette PROTECT CHIEN URINARY sono indicate per ridurre la recidiva dei calcoli.
Hanno queste caratteristiche:
- pH acido (6,0 – 6,2).
- Contenuto minerale controllato.
- Azione sinergica dei nutrienti apportati dagli ingredienti e degli effetti diuretici, antisettici urinari, antispastici, antinfiammatori delle piante aggiunte: Erica, Tiglio, Fleabana canadese, Olmaria, Sambuco, Uva ursina, Mirtillo rosso.
Le crocchette PROTECT CHIEN URINARY rappresentano l’alimentazione mirata di cui i cani affetti da calcoli e infezioni urinarie necessitano per vivere una vita lunga e felice.
COMPOSIZIONE
Proteine animali disidratate (17% minimo) (pollo, anatra, tacchino, maiale). Riso. Grasso d’anatra. Pallini. Fecola di patate. Glutine di mais. Ma. Avena decorticata. Fibre di mela. Uovo. Idrolizzati di proteine animali. Semi di lino. Fibra di fava. Sale marino. Autolisati di pesce (1%). Lievito. Argilla. Citrato di potassio. Cloruro d’ammonio. Metionina. Fosfato bicalcico. Fruttoligosaccaridi. Cloruro di potassio. Erica. Tiglio. Fleabane canadese. Olmaria. Sambuco. Uva ursina. Solfato di calcio. Mirtillo. Estratti di rosmarino. Vitamine e oligoelementi.
Sostanza alcalinizzante delle urine: citrato di potassio (0,5%). Sostanza acidificante delle urine: cloruro di ammonio. Alimento con ridotto contenuto di ossalato di calcio.
Contenuti analitici:
Proteina grezza 27%. Grassi grezzi 16%. Fibra grezza 3%. Materiali minerali 7,5%. Calcio 0,85%. Fosforo 0,7%. Sodio 0,75%. Potassio 1,1%. Magnesio 0,08%. Acido linoleico 22,1 g/kg. Acido alfa-linolenico 6,2 g/kg. EPA+DHA 2,7 g/kg. Lisina 10,9 g/kg. Metionina 8,8 g/kg. Rame 18,3 mg/kg. Zinco 176 mg/kg (incluso zinco chelato 72 mg/kg). Manganese 68 mg/kg. Iodio 2,8 mg/kg. Selenio 0,5 mg/kg (incluso selenio organico 0,18 mg/kg). Vitamina A 12000 UI. Vitamina D3 785 UI. Vitamina E 300 UI. Vitamina B1 74 mg/kg. Vitamina B2 9 mg/kg. Acido pantotenico 37 mg/kg. Vitamina B6 8,4 mg/kg. Vitamina B12 0,2 mg/kg. Vitamina PP 28 mg/kg. Biotina 2,1 mg/kg. Acido folico 1,9 mg/kg. Cloruro di colina 1725 mg/kg. Energia metabolizzabile 3787 kcal/kg.
Si consiglia di consultare un veterinario prima dell’uso o di prolungare il periodo di utilizzo.
ALCUNI CONSIGLI PER UNA TRANSIZIONE ALIMENTARE DI SUCCESSO
- Giorni 1 e 2: 75% del vecchio alimento + 25% del nuovo
- Giorni 3 e 4: 50% del vecchio alimento + 50% del nuovo
- Giorni 5 e 6: 25% del vecchio alimento + 75% del nuovo
- Giorno 7: 100% del nuovo cibo