- altamente digeribile,
- che forniscono tutti i nutrienti essenziali per il suo recupero,
- che consentono un miglioramento dei segni clinici.
- Aiuta il lavoro del tratto gastrointestinale e migliora la qualità delle feci
- Forniscono nutrienti essenziali per la buona salute del microbiota intestinale e quindi del tuo cane, come frutto-oligosaccaridi, lievito di birra, fibre di psillio.
- Riduci le intolleranze alimentari: una selezione di proteine animali, sardine e anatra, riconosciute come ben tollerate durante la digestione del tuo cane.
- Sostegno al metabolismo: prodotto a ridotto contenuto di grassi per facilitare la digestione e l’assimilazione. La restrizione del grasso è essenziale per il trattamento dei cani affetti da diarrea, iperlipidemia e pancreatite acuta
- Carciofo : stimolante epatico, biliare, digestivo, epatoprotettivo
- Boldo : epatoprotettivo, coleretico, colagogo
- Combretum : colagogo, diuretico
- Semi di finocchio : antispasmodico, stimolante digestivo, coleretico
- Semi di psillio : lassativo, soppressore dell’appetito, regolatore del transito intestinale
- Proteine, elementi essenziali per l’attività dell’organismo. Svolgono un ruolo importante anche nei fenomeni di sensibilizzazione (intolleranze e allergie alimentari).
- Fibre di mela, fonti naturali di polifenoli riconosciuti per la loro azione antiossidante e frutto-oligosaccaridi (prebiotici) che favoriscono la salute intestinale.
- Semi di lino e olio di pesce, importante fonte di omega 3 noti per la loro azione antinfiammatoria.
- Tutte le nostre materie prime di origine vegetale non sono OGM
COMPOSIZIONE
Proteine della sardina disidratata (14% minimo). Riso. Avena decorticata. Pesce disidratato (4% minimo). Tapioca. Patata dolce. Fibre di mela. Pallini. Proteine di anatra disidratate (4% minimo). Fibra di fava. Grasso d’anatra. Semi di lino. Idrolizzati di proteine animali. Autolisati di pesce (1%). Argilla. Lievito. Fibre di psillio. Olio di pesce. Semi di finocchio. Fruttoligosaccaridi. Sale marino. Rosmarino. Combretum. Boldo. Curcuma. Carbone vegetale. Estratti di rosmarino. Aloe Vera. Vitamine e oligoelementi.
Proteina grezza 27%. Grassi grezzi 11%. Fibra grezza 5,5%. Materiali minerali 7%. Calcio 1,2%. Fosforo 0,85%. Sodio 0,39%. Potassio 0,8%. Magnesio 0,14%. Acido linoleico 12 g/kg. Acido alfa-linolenico 10 g/kg. EPA+DHA 5,1 g/kg. Lisina 16 g/kg. Metionina 5,8 g/kg. Rame 20 mg/kg. Zinco 195 mg/kg (incluso zinco chelato 72 mg/kg). Manganese 77 mg/kg. Iodio 3,3 mg/kg. Selenio 1 mg/kg (incluso selenio organico 0,18 mg/kg). Vitamina A 13600 UI. Vitamina D3 900 UI. Vitamina E 250 UI. Vitamina B1 84 mg/kg. Vitamina B2 10,4 mg/kg. Acido pantotenico 42 mg/kg. Vitamina B6 9,6 mg/kg. Vitamina B12 0,22 mg/kg. Vitamina PP 32 mg/kg. Biotina 2,4 mg/kg. Acido folico 2,2 mg/kg. Cloruro di colina 1725 mg/kg. Energia metabolizzabile 3400 kcal/kg.
Fonti proteiche selezionate e limitate: proteine disidratate della sardina, proteine disidratate dell’anatra, pesce disidratato (senza proteine disidratate di pollo, maiale, manzo). Fonti di carboidrati selezionate: riso, avena decorticata, tapioca, patata dolce. Fonti di omega 3: semi di lino, olio di pesce. Basso contenuto di grassi.
ALCUNI CONSIGLI PER UNA TRANSIZIONE ALIMENTARE DI SUCCESSO
- Giorni 1 e 2: 75% del vecchio alimento + 25% del nuovo
- Giorni 3 e 4: 50% del vecchio alimento + 50% del nuovo
- Giorni 5 e 6: 25% del vecchio alimento + 75% del nuovo
- Giorno 7: 100% del nuovo cibo
Questi elementi sono forniti a titolo indicativo, la durata della transizione dovrà essere adattata in base alla sensibilità del vostro animale.
COMPONENTI ANALITICI
MICRONUTRIENTI